Canali Minisiti ECM

Cirrosi, anziani trattabili con la Tips. La procedura agisce sui vasi sanguigni

Medicina Interna Redazione DottNet | 20/10/2022 13:55

Sarà un algoritmo a decidere chi può sottoporsi alla derivazione porto-sistemica intraepatica trans giugulare

In caso di cirrosi epatica, grave malattia del fegato, anche i pazienti anziani, opportunamente selezionati, possono essere sottoposti a una procedura chiamata TIPS (Transjugular Intrahepatic Porto-systemic Shunt) o Derivazione porto-sistemica intraepatica trans giugulare, che viene utilizzata contro le complicanze della cirrosi. Lo dimostra uno studio coordinato da Filippo Schepis dell'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena , eseguito su 826 pazienti. e pubblicato su Hepatology.  L'arruolamento, oltre alla AOU di Modena, ha coinvolto l'AOU Careggi di Firenze (centro co-coordinatore), l'AOU di Padova, l'Università Sapienza di Roma, l'IRCSS ISMETT e l'AOU Policlinico di Palermo. I risultati della ricerca hanno mostrato che l'impianto di TIPS consente di controllare le complicanze della cirrosi epatica - il sanguinamento da varici dell'esofago e dello stomaco, la formazione di ascite (liquido libero nella cavità addominale) e la trombosi della vena principale del fegato o vena porta - nei pazienti anziani e garantisce un vantaggio di sopravvivenza simile a quello dei soggetti più giovani se i pazienti sono adeguatamente selezionati.

pubblicità

  "Uno degli aspetti fondamentali per ottenere un prolungamento della sopravvivenza dei pazienti sottoposti a TIPS - spiega Schepis - è la buona selezione dei pazienti. Un fattore negativo è stata considerata l'età avanzata. Negli studi pubblicati e nella maggioranza dei centri al mondo, l'età media dei pazienti che accedono a TIPS è circa 57 anni e mai sopra i 70. Ecco perché è nata l'idea di testare il posizionamento di TIPS in pazienti di età superiore ai 70 anni. Gli esperti hanno anche sviluppato un algoritmo affidabile per selezionare gli anziani che possono essere sottoposti a TIPS e che si gioveranno della procedura.  "Questo studio - ricorda Fabrizio di Benedetto, Direttore della Chirurgia Oncologica Epato-bilio-pancreatica e Chirurgia dei Trapianti di fegato - amplia l'indicazione al posizionamento di TIPS a pazienti cirrotici oltre i 70 anni e contribuirà all'estensione della procedura anche a pazienti da sottoporre a resezione di tumori addominali, per facilitare, grazie al minor sanguinamento, l'intervento chirurgico e la sua esecuzione con tecnica mininvasiva".

Commenti

I Correlati

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Valutate la mortalità causa-specifica, il valore di anni persi e una serie di parametri legati alla longevità per 204 Paesi e territori

Ti potrebbero interessare

Ogni fase porta con sé un insieme unico di esperienze e cambiamenti fisiologici. Tuttavia, una costante accomuna molte di queste fasi: la suscettibilità della donna allo stato infiammatorio e al dolore

Approccio Integrato alla Comprensione e alla Gestione della Medicina di Precisione

La Federazione dei medici internisti ospedalieri partecipa alla Conferenza Internazionale: THE FOREST CITY - Soluzioni basate sulla Natura per un futuro sostenibile organizzata dall’Arma dei Carabinieri

Dalla robotica alle Linee Guida della SICOB e alle Reti assistenziali, fino ai Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali

Ultime News

A Roma gli Stati Generali Anaao Assomed della Formazione Specialistica: le proposte per salvare la formazione dei futuri medici e sanitari e scongiurare il collasso della sanità pubblica

Sondaggio Anaao: in servizio prestano fino a 50 ore a settimana, si sentono "tappabuchi" e il 97% chiede una riforma del sistema formativo

Bellantone: "Negli ultimi 15 anni la percentuale di fumatori si è ridotta, ma troppo lentamente. Erano il 30% nel 2008, adesso si attestano al 24%". Greco (S.I.d.R.): “Fumo e infertilità, a rischio giovani e donne”

Contrasta diabete e arteriosclerosi e prolunga la durata della vita